I pranzi delle feste, si sa, sono completi di ogni portata dall’antipasto al dolce passando da contorni e sorbetti. Questo se ti va bene. In altri casi, come succede a casa mia, ogni portata è composta da più varianti che accontentano anche i palati più esigenti, ma che ti fanno arrivare a fatica ad assaggiare i dolci.
Io ho preparato per voi alcuni piatti per i giorni di festa; in parte derivano dalla tradizione familiare, altri invece li ho voluti creare ad hoc per l’occasione.
Apriamo con una ricetta che adoro: le frittelle di baccalà pasticciato. Nel sud Italia è un piatto comune, ma non nelle altre parti del bel paese, o almeno credo. Anzi, se nella vostra città avete qualcosa di simile, mi interesserebbe sapere di cosa si tratta e come lo preparate.
Originariamente queste frittelle le preparava mia nonna paterna quando ci invitava a festeggiare a casa sua la notte del 24 dicembre. Adesso è mia zia che mantiene la tradizione e che ha tramandato a me la ricetta perché la potessi proporre nel mio blog e così ho fatto.
Quindi grazie zia Tonia per averla voluta condividere con me…e con voi!
Ingredienti per 4 persone:
300gr di baccalà già “ammollato”
una manciata di prezzemolo
Per la pastella:
1 tuorlo d’uovo
70gr farina q.b.
birra chiara fredda q.b
olio di semi pre la frittura q.b.
In questa ricetta io non ho usato sale perché il mio stoccafisso era molto salato. Voi valutate la sapidità del vostro e di conseguenza aggiungete sale al bisogno.
Iniziamo preparando la pastella che dovrà riposare circa 15 min in frigo.
In una ciotola sbattete bene il tuorlo dell’uovo, aggiungete la farina setacciata un po’ per volta intervallando con la birra fredda. Con l’aiuto di una frusta, mescolate gli ingredienti e dosate con attenzione la birra fino a quando la vostra pastella avrà una consistenza semi liquida.
La densità giusta la potete valutare intingento un cucchiaino nella vostra pastella e facendo cadere una goccia; questa dovrà staccarsi facilmente, ma NON subito dopo aver sollevato il cucchiaino (Spero di essere stata chiara…).
Quando la pastella sarà pronta, coprite con della pellicola e mettete in frigo per 15 minuti circa.
Adesso passiamo al baccalà.
Iniziate togliendo la pelle e le lische dal baccalà già ammollato. Con le mani cercate di disfare la polpa il più possibile, questo farà in modo che le frittelle abbiano una consistenza spumosa e morbida. Quando avete finito, aggiungete il prezzemolo tagliato finemente e mescolate bene, non c’è nulla che un arnese da cucina faccia meglio delle vostre mani, quindi usatele!!
Fatto? Bene. Adesso tirate la pastella fuori dal frigo, mettete all’interno il vostro baccalà e mescolate il tutto.
Versate dell’abbondante olio in una pentola profonda, in maniera che le frittelle possano essere completamente immerse durante la frittura. Se avete qualche foglia di prezzemolo mettetela nell’olio, questo ridurrà leggermente l’odore forte della frittura in casa.
Controllate attentamente il calore dell’olio per evitare che bruci.
Con l’aiuto di due cucchiai, cercate di prendere un po’ di composto alla volta e tuffatelo nell’olio bollente e con un mestolo forato fate danzare le vostre frittelle nell’olio caldo fino a completa doratura, dopodiché adagiatele su della carta assorbente perché perdano l’olio in eccesso.
Servitele ben calde su un letto di insalata o di rucola. Buon appetito!
6 commenti
Buonissimeeeee!!!!
Grazie! Effettivamente sono proprio buone!! 🙂
Gnammi! Che buone…le foto fanno venire l'acquolina in bocca! Mia mamma me ne ha preparate di simili però oltre al baccalà c'era anche la patata schiacciata…le aveva assaggiate in Portogallo e le aveva provate a rifare! Molto buone !!
Laura di Pancetta Bistrot
Mmmmm…interessante lo spunto della patata schiacciata, proverò sicuramente questa variante ;-).
Grazie della dritta!
Ciao sul tuo sito trovi sempre delle belle ide semplici e molto buone bravissima continua sempre così.
Grazie mille Sonia! Il tuo è un bellissimo complimento perché la cucina per me deve essere alla portata di tutti: facile, golosa e…bella!! 🙂 Ti abbraccio.